Il Comune di Castellanza in collaborazione con la sezione CAI di Castellanza presentano lo spettacolo teatrale
Due amori. Storia di Renato Casarotto (Alpinista)
VENERDI 3 NOVEMBRE ORE 21 TEATRO DI VIA DANTE CASTELLANZA
Ingresso libero
Lo spettacolo teatrale propone la storia del grande alpinista, del suo modo d’esserlo stato e delle sue straordinarie imprese, senza mai cadere nella retorica.
Lo spettacolo teatrale ci porta tra le montagne più belle della terra, ce le fa vedere, quasi toccare, senza tanti sforzi di fantasia ci fa essere la, in montagna, con Renato e Goretta.
Sul palcoscenico si racconta, magistralmente, l’amore che ha accompagnato Renato Casarotto lungo tutto il suo percorso di uomo e alpinista. Si raccontano le sue avventure, i suoi pensieri, i momenti famigliari, le vittorie e le sconfitte ..... la sua vita! che, pur breve, è stata ed è un riferimento per tanti alpinisti, ma non solo, di ieri e di oggi.
Dall’interpretazione degli attori emergerà l’amore di Renato, intenso verso la sua compagna, dirompente verso le montagne che lo hanno accompagnato in ogni giorno della sua vita.
Lo spettacolo che vi proponiamo è una iniziativa dell’Associazione Gente di Montagna e del
Teatro Minimo di Ardesio.
Renato Casarotto
E’ nato ad Arcugnano (Vi) il 15 maggio 1948
E’ stato tra i più forti alpinisti degli anni settanta e ottanta, famoso per le sue impegnative e difficili salite solitarie invernali sulle Dolomiti, sul Monte Bianco e per alcune nuove vie di ascensione sulle montagne in Patagonia, Perù e Karakorum.
Ha perso la vita sul K2 il 16 luglio 1986, al termine di un tentativo di scalata dello sperone sud-ovest, la Magic Line, cadendo in un crepaccio a poca distanza dal campo base.
Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.