Ritrovo: Piazza Leonardo Cerini (piazza Mercato) Castellanza . ore 7.00
Località di partenza: Monti Breglia (996mt)
Dislivello: 750m
Difficoltà: E
Tempo di salita: 2.30h
Abbigliamento: Normale da escursionismo (Scarpe o scarponi da trekking)
Descrizione itinerario:
Lasciata l’auto si prosegue seguendo le indicazioni per il Rifugio Menaggio inerpicandosi attraverso il bosco di
betulle in costante ascesa. Dopo pochi minuti di salita, avremo già visibile, in alto a sinistra, il rifugio. Il Monte
Grona invece domina con la sua mole la testata della Val Pessina, che stiamo risalendo. In circa 45’ (1120 m.
circa, palina di indicazione) si arriva a un bivio, si tralascia la deviazione a destra e si prosegue sul versante
sinistro orografico della valle. Poco oltre dovremo ignorare una ulteriore deviazione, mentre il percorso da
seguire descrive, in una non pronunciata ascesa, un arco di cerchio, cingendo ad ovest la testata della valle e
chiudendosi sul versante opposto proprio al di sotto del poggio erboso ove sorge il rifugio. Ancora alcuni metri di
faticosa ascesa e si giunge al cospetto del rifugio (1 ora e 15 minuti, 1 ora e 30 minuti dalla partenza). Tenendo
il rifugio alle spalle ci si porta, su evidente sentiero e seguendo le indicazioni per la ferrata (dapprima in direzione
nord-ovest), sullo spartiacque roccioso che separa il versante orientale da quello meridionale del Monte Grona.
Per balze erbose e roccioni si giunge sullo spartiacque, piegando verso destra ed inoltrandosi nel profondo ed
erto canalone che ci guiderà sino alla spalla che separa la cima vera e propria dalla cresta. Tralasciando a sinistra
la deviazione per la via ferrata si risale per traccia evidente di sentiero, dossi e detriti l ?ampio canale,
costeggiando (alla nostra sinistra) i famosi "Denti della Grona" ove transita la bella via ferrata (difficile). In circa
1 ora si giunge alla bocchetta che chiude il canale, si piega a sinistra (faccia a monte) e, con l ?aiuto di una corta
catena, si risale una placca appoggiata giungendo in pochi minuti alla cima.
Referenti:
Valerio - 333-4476035
Fabrizio - 334-7597547
Adriano - 338.268834
Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.