
Iscrizioni in sede Lun – Gio dalle 21.00 alle 23.00 o tramite Gruppo WhatsApp; per info castellanza@cai.it, cell. 342.1960056

Iscrizioni in sede Lun – Gio dalle 21.00 alle 23.00 o tramite Gruppo WhatsApp; per info castellanza@cai.it, cell. 342.1960056
La camminata notturna al Sacro Monte 2023 si svolgerà nella seconda domenica di maggio come da tradizione.
I partecipanti all’edizione 2022 potranno iscriversi a partire dal mese di Marzo.
Per tutti gli altri le iscrizioni saranno aperte dal 3 aprile fino al 5 maggio.

Qui sotto trovate il modulo di iscrizione alla manifestazione che potrete stampare, compilare e consegnare presso la sede CAI Castellanza, il lunedì e il giovedì dalle ore 21.00 alle 23.00, per velocizzare le tempistiche dell’iscrizione.
Chi non avesse la possibilità di stamparlo e precompilarlo, potrà comunque ritirarlo in sede e compilarlo direttamente lì.

Escursione “Green”: Erba – Capanna Mara – Monte Puscio
Località di partenza escursione: Caslino d’Erba FNM mt 427
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 5 ore circa a/r
Dislivello salita: 720 m
Equipaggiamento: da ambiete invernale a media quota
Pranzo: al sacco o eventuale ristoro presso la Capanna Mara
Ritrovo andata: Saronno FNM ore 7:50, treno per Caslino d’Erba partenza 08:05 – arrivo 9:21 (adulto €4,20, senior €3,40)
Ritrovo ritorno: Erba FNM ore 16:30, treno per Saronno partenza 16:46 – arrivo 17:54 (adulto €3,80, senior €3,00)
Acquisto titoli di viaggio in autonomia in stazione oppure in app Trenord (sconto senior over 60). Consigliata la mascherina in treno.
Iscrizioni in sede CAI
link per iscriversi tramite il gruppo whatsapp : https://chat.whatsapp.com/HPL8UzyjVYsAhTEDwFOkTN
Giornata sulla Neve (Ciaspole, Sci, Bob, Slittino…) al Rifugio Orestes Huette (mt 2625)
Località di partenza escursione: Arrivo telecabina Lago Gabiet (mt 2318)
Difficoltà: T
Tempo di percorrenza: 4 ore a/r
Dislivello: Salita mt 300 circa
Abbigliamento ed equipaggiamento: da ambiente invernale ad alta quota, ciaspole, bastonicini con rotelle da neve. Consigliata mascherina in autobus
Pranzo: al sacco o in rifugio (per prenotare tel: 0125 192 5484)
Partenza: Piazza mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza, ore 06:00
Partenza da Gressoney (Stafal): ore 16:00 – rientro previsto a Castellanza ore 19:00 circa
Iscrizioni in sede o tramite Whatsapp https://chat.whatsapp.com/GjoCiz2QCKWLUJIycK3Qpi
Il Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza presenta:
La discesa delle Befane del CAI dal Campanile di San Bernardo e l’incontro con i bambini
Venerdì 6 Gennaio 2023 – Chiesa di San Bernardo in Castegnate – dopo la S. Messa delle ore 10.00

Per chiudere il 2022 in bellezza…
Località di partenza escursione: Roncola (870 mslm)
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4 ore circa a/r
Dislivello: salita mt 600
Equipaggiamento: da ambiente invernale a media quota. Ciaspole o ramponcini in presenza di neve
Pranzo: al sacco – ristori a Roncola
Partenza: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 7.30. Auto proprie.
Iscrizioni in sede CAI: Lun – Gio dalle 21 alle 23 oppure tramite WhatsApp al link https://chat.whatsapp.com/FfCqUjX2ZfM0pEDUaypySv
AVVENTO
Affascinate, cieli, con la vostra purezza queste notti d’inverno
e siate perfetti!
Volate più vive nel buio di fuoco, silenziose meteore,
e sparite.
Tu, luna, sii lenta a tramontare,
questa è la tua pienezza!
Le quattro bianche strade se ne vanno in silenzio
verso i quattro lati dell’universo stellato.
Il tempo cade, come manna, agli angoli della terra invernale.
Noi siamo diventati più umili delle rocce,
più attenti delle pazienti colline.
Affascinate con la vostra purezza queste notti di Avvento,
o sante sfere,
mentre le menti, docili come bestie,
stanno vicine, al riparo, nel dolce fieno,
e gli intelletti sono più tranquilli delle greggi che
pascolano alla luce delle stelle.
Oh, versate, cieli il vostro buio e la vostra luce sulle nostre
solenni vallate:
e tu, viaggia come la Vergine gentile
verso il maestoso tramonto dei pianeti,
o bianca luna piena, silente come Betlemme!
Thomas Merton
AUGURI DAL CAI CASTELLANZA

Si ricorda il terzo appuntamento de “La Montagna Raccontata” in programma per
Giovedì 1 Dicembre 2022 – ore 21.00
Presso Sala Conferenza Biblioteca Civica – ingresso P.zza Castegnate, 2
Incontro con Carmine Abate che presenterà il suo libro Il Cercatore di Luce.
Il romanzo descrive la vita avventurosa e tragica dell’artista e pittore G. Segantini (1858 – 1899) attraverso le testimonianze immaginarie di una famiglia le cui vicende coprono l’arco di quattro generazioni. L’autore, fortemente legato sia alla propria origine calabrese, sia alla regione trentina di adozione, trova il modo di coinvolgere i personaggi di questa storia in alcune vicende di cronaca regionale calabrese e trentina.
Carmine Abate è nato a Carfizzi, un paese arberesh della Calabria. Emigrato da giovane ad Amburgo, oggi vive in Trentino. Ha vinto prestigiosi premi letterali; con La collina del vento (2012) ha vinto il 50° Premio Campiello.
L’autore sarà intervistato da Pamela Lainati
ingresso libero