Archivi categoria: Eventi

La montagna raccontata – V° edizione – 2023

Anche quest’anno la sezione CAI di Castellanza propone l’evento “La Montagna Raccontata”, una serie di incontri con autori che, in maniera propria, raccontano differenti aspetti della montagna.

Quest’anno vengono proposti tre appuntamenti che si susseguiranno durante il mese di Novembre.

Tutti gli incontri si terranno presso la sala conferenza della Biblioteca Civica di Castellanza (ingresso p.zza Castegnate 2, parcheggio auto p.zza Leonardo Cerini)

Giovedì 16 Novembre – ore 21.00 – Giorgio Macchiavello – “I giganti di ghiaccio – Giornalista professionista e scrittore, vice caposervizio della redazione di Aosta del quotidiano “La Stampa”. “Il giorno che presi la decisione di rincorrere i ghiacciai, avevo un’unica, solida, assoluta certezza: non era una buona idea”. Il racconto della sua partecipazione al TOR DES GLACIERS, l’endurance trail di 400 km, 32000 metri di dislivello e 190 ore di tempo massimo per terminare la gara tra le Alte Vie 1 e 2 della Valle d’Aosta. Modera la conferenza Ettore Pettinaroli.

Giovedì 23 Novembre – ore 21.00 – Giovanni Scognamiglio – “Piz. Volti e luogi delle guide alpine della Valmalenco” – Per passione è escursionista, alpinista e scrittore appasionato di storia dell’alpinismo e della Valmalenco. Con il libro “Piz”, traendo spunto dall’esperienza delle guide alpine della Valmalenco, ci dice come sia ancora possibile decidere di vivere scegliendo la montagna. Saranno presenti le Guide Alpine Paolo Masa e Giancarlo “Bianco” Lenatti. Il libro è arricchito da opere inedite dell’artista legnanese Adriano Fedeli. Le stesse opere saranno esposte presso la sala conferenze dal 16 al 25 Novembre.

Giovedì 30 Novembre – ore 21.00 – Alberto Rollo – “Il grande cielo” – Scrittore, saggista e critico letterario. è la storia di un uomo di città che in montagna ha cercato sé stesso, guardando ad essa per amor di valico, di salita, di cielo, interpretando l’andare “in alto” come un’avventura, non necessariamente come un’attività sportiva, che ha riempito la sua fantasia e creato emozioni. Modera la conferenza Antonella Tunesi.

Castellanza – Sacro Monte 2023 – Modalità di iscrizione

La camminata notturna al Sacro Monte 2023 si svolgerà nella seconda domenica di maggio come da tradizione.

I partecipanti all’edizione 2022 potranno iscriversi a partire dal mese di Marzo.

Per tutti gli altri le iscrizioni saranno aperte dal 3 aprile fino al 5 maggio.

Qui sotto trovate il modulo di iscrizione alla manifestazione che potrete stampare, compilare e consegnare presso la sede CAI Castellanza, il lunedì e il giovedì dalle ore 21.00 alle 23.00, per velocizzare le tempistiche dell’iscrizione.

Chi non avesse la possibilità di stamparlo e precompilarlo, potrà comunque ritirarlo in sede e compilarlo direttamente lì.

Le Befane del CAI – 6 Gennaio 2023

Il Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza presenta:

La discesa delle Befane del CAI dal Campanile di San Bernardo e l’incontro con i bambini

Venerdì 6 Gennaio 2023 – Chiesa di San Bernardo in Castegnate – dopo la S. Messa delle ore 10.00

Befane 2023
Santo Natale 2022

Santo Natale 2022

AVVENTO

Affascinate, cieli, con la vostra purezza queste notti d’inverno
e siate perfetti!
Volate più vive nel buio di fuoco, silenziose meteore,
e sparite.
Tu, luna, sii lenta a tramontare,
questa è la tua pienezza!

Le quattro bianche strade se ne vanno in silenzio
verso i quattro lati dell’universo stellato.
Il tempo cade, come manna, agli angoli della terra invernale.

Noi siamo diventati più umili delle rocce,
più attenti delle pazienti colline.

Affascinate con la vostra purezza queste notti di Avvento,
o sante sfere,
mentre le menti, docili come bestie,
stanno vicine, al riparo, nel dolce fieno,
e gli intelletti sono più tranquilli delle greggi che
pascolano alla luce delle stelle.

Oh, versate, cieli il vostro buio e la vostra luce sulle nostre
solenni vallate:
e tu, viaggia come la Vergine gentile
verso il maestoso tramonto dei pianeti,
o bianca luna piena, silente come Betlemme!

Thomas Merton

AUGURI DAL CAI CASTELLANZA