Archivi

Per la celebrazione dell’80° compleanno della nostra sezione, la nostra sezione organizza per Sabato 14 e Domenica 15 Giugno 2025 l’evento Campo Base 80 che avrà luogo in Piazza Castegnate a Castellanza.

Diverse saranno le attività presentate:

  • Palestra di arrampicata su parete
  • Arrampicata su alberi
  • Stand editoria CAI centrale
  • Stand CAI Castellanza
  • Stand Scuola di Alpinismo “Guido Della Torre”
  • Stand Sport Specialist
  • Mostra foto “Climate Change”
  • Concerto dell’orchestra “Linee d’Archi” – Sab. ore 20.45
  • Proiezione Film – Dom. ore 20:45
  • Area Food a cura di Coop. Sociale “La valle di Ezechiele” – Coop. Il Progetto “fatti della stessa pasta”

Inaugurazione sabato 14 Giugno ore 16:00

Sabato 14 Giugno

  • ore 16:00 – Inaugurazione
  • ore 16:45 – 20:00 – Attività di arrampicata
  • ore 20:45 – 23:00 – Concerrto “Linee d’Archi” e letture Voci Narranti – Biblioteca Civica
  • ore 23:00 – Chiusura delle attività

Domenica 15 Giugno

  • ore 10:00 – 12:30 – Attività di arrampicata
  • ore 14:30 – 19:30 – Attività di arrampicata
  • ore 20:45 – 23:00 – Proiezione film presso il cortile ex Biblioteca
  • ore 23:00 – Chiusura delle attività

Alpi Cusiane (VB) – Cima Altemberg (2394 mt)

Località di partenza: Campello Monti (mt 1300)

Dislivello totale: mt 1100

Percorrenza: 6h a/r

Difficoltà: EE

Equipaggiamento: da ambiente tardo primaverile ad alta quota, bastoncini, guanti, scaldacollo, cappellino, cambio al seguito o in auto

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 7

Quota assicurativa per non soci CAI €15, quota soci CAI per spese organizzative €2

Iscrizioni in sede CAI o tramite gruppo whatsapp:

https://chat.whatsapp.com/KWlk1rlO24E6rR1FWIxW0r

Tra le iniziative per onorare gli ottant’anni della Sezione proponiamo un trekking al cospetto dell’Everest. Lo chiameremo “Everest da vicino“.

Il periodo sarà compreso tra il 20 ottobre e il 10 novembre 2025, i giorni di permanenza 13/14 , difficoltà tecniche nessuna. E’ richiesto un buon allenamento per affrontare 5/6 h. di trekking giornaliero e d+ tra 600 e 1000 m. con un picco di 1300. Quota Max. 3400.


POSTI DISPONIBILI MAX 8.

Programma